venerdì 31 luglio 2009

OSK



Oggi ho sfiorato lo stop a breakeven. Poi il titolo è letteralmente schizzato e ha raggiunto le 3,5R che la GrigliaR ha catturato e messo nel secchio. La pesca è andata bene
C'erano molti altri titoli ma non avendoli segnati prima non li ho fissati sul sito. Comunque sarebbe stata un'ottima campagna. Volendo uno potrebbe continuare a cavalcare OSK aggiungendo di volta in volta le griglie. Il trailing stop è alla chiusura dell'orario sotto la terz'ultima. Quindi facciamo un esempio, se l'orario chiude sopra la 5R e poi il prezzo ritraccia e chiude sotto la 3 R allora la chiudo.

Assets e Shorts

Usare Spreads trasversali. La base di partenza che uso è una matrice che mi indica che score ha un assets rispetto a tutti gli altri. Alla fine si avrà che tot assets saranno i più forti quindi saranno Long e gli altri short. l'ultimo ada andare short è stato per esempio l'euro che 3 giorni fà è uscito dal long. Comunqur questa impostazione è in progress e si possono usare entrambe, cioè solo il LONG o lo Spread. Io sinceramente preferisco gli spreads e da adesso in poi farò così.

Allert

Asset Allocation

AUD 2 SLOT
SPY 2 SLOT
EFA 2 SLOT

Sector Allocation

XSD 2 slot
XLK 2 slot
XLP 1 slot in uscita
XLB 2 slot una slot in uscita
XLF 1 slot
XHB 1 slot

XLB per la parte lunga è in uscita. Se oggi dovesse fare un movimento sotto il minimo di ieri sarei out rimanendo però sempre con 1 slot. XLP continua a non darmi il segnale di uscita. Tanto meglio visto che continua a salire.



mercoledì 29 luglio 2009

Assets allocations e sector allocations


asset allocation

Sono uscito dall'EURO. Ero entrato il 13 luglio a 139,9 (FXE) e sono uscito ieri a 142


AUD 2 slot
EFA 2 SLOT
SPY 2 SLOT

Sector Allocation

XSD 2 SLOT
XLK 2 SLOT
XHB 1 SLOT
XLB 2 SLOT
XLP 1 SLOT in uscita
XLF 1 SLOT

Xlp continua a andare su senza dare segnali di inversione. anche oggi è in uscita sul minimo di ieri. Questo comunque conferma che in termini assoluti stà facendo molto bene essendo tra i leading sector in quanto ha passato il max di giugno assieme ai leader come XSD e XLK.
XLF si consolida.
Ieri ho estratto un titolo del settore auto&parts, uno dei settori leader,OSK che aveva evidenziato un ipervenduto sul momentum daily. Andando sul momentum orario ho visto che c'era stato un segnale long su ipervenduto nel momentum orario. Il long era a 25,55 con stop orario a 24,93. Ora sono long e gestisco l'operazione con la griglia R. Vediamo come va.




martedì 28 luglio 2009

Assets allocations e sector allocations

è cambiato poco da ieri tranne che sono uscito dallo yen praticamente in parità. L'euro invece non avendo dato segnali di uscita ieri rimane nel portafoglio. Dà segnali di recupero ma anche oggi comunque se dovesse dare l'uscita si eseguirebbe.
Per quanto riguarda i settori tutto invariato con segnali positivi su XLF che da status 'in uscita' ieri, non eseguita per non aver passato il minimo di venerdì e avendo dato un forte segnale di forza relativa passa a status IN. XLP continua a rimanere dentro e questo va bene anche se magari non outperforma gli altri. Il grafico infatti è tra i migliori impostati, in quanto ha rotto tutte le resistenze. Rimane comunque in modalità 'in uscita'

ASSET ALLOCATION
EFA 2 SLOT
SPY 2 SLOT
$AUD 2 SLOT
EURO 2 SLOT in uscita


Sector Allocation
XSD 2 SLOT
XLK 2 SLOT
XHB 1 SLOT
XLB 2 SLOT
XLF 1 SLOT
XLP 1 SLOT in uscita


lunedì 27 luglio 2009

Allocations

Assets allocation

efa 2 slot
spy 2 slot
aud 2 slot
euro 1 slot in uscita
yen 1 slot in uscita

Sectors

xlk 2 slot
xsd 2 slot
xhb 1 slot
xlb 2 slot
xlp 1 slot in uscita
xlf 1 slot in uscita

Ho visto che venerdì abbiamo avuto un sussulto dalle utilities e Healtcare. Vediamo se nei prossimi giorni si ritorna sui difensivi. Per ora se la situazione dovesse mettersi male dal punto di vista del long sui settori per difendere le posizioni si può andare short sui settori o assets più deboli. Comunque aspetttiamo prima di andare sulla modalità Difensiva.

venerdì 24 luglio 2009

XLB

entrato LONG il secondo slot per XLB a 28.70

Volumi


c'è un però! Le terze onde di elliot di solito, anzi sempre si sviluppano su incrementi di volume. per ora non ci sono stati ma siamo all'inizio. Il fatto che la prima gamba è stata priva di volumi è in fondo compatibile con Elliot. Quì infatti il mercato esprime ancora indecisione e accumulazione. Ci sono ancora troppi che sono fuori dal mercato. La terza gamba invece si sviluppa in quanto sempre più gente si rende conto che il mercato ormai è forte. Questo dovrebbe quindi portare ad un incremento di volumi. Se ciò non fosse allora tutto questo movimento da marzo in poi non sarebbe altro che un enorme rimbalzo prima del tracollo. quindi controllare i volumi è fondamentale.

ELLIOT?


può essere che quello sfondamento nel max di giugno possa essere l'inizio della terza gamba di un movimento bull di Elliot. Se fosse così vorrebbe dire che la spinta sarebbe ancora maggiore e porterebbe tranquillamente a quota 1400-1500. Ma intanto stiamo a vedere

Allocations

Usciti definitivamente da AGG che però ha dato un ottimo utile. Entrati su $australiano così sia la parte lunga che la parte corta sono investiti. Oggi potrei uscire dallo Yen e dall'euro che ieri non ha dato segnale d'uscita.

Asset allocation

efa 2 slot
spy 2 slot
euro 1 slot
AUD 1 slot
yen 1 slot


Per quanto riguarda i settori ieri sono entrato in xlb oggi ci potrebbe essere un altro slot per xlb che mi da un segnale sul lungo

xsd 2 slot
xlk 2 slot
xhb 1 slot
xlp 1 slot in uscita
xlb 1 slot, un'altro in entrata
xlf 1 slot

giovedì 23 luglio 2009

Allocations

Ore 15

Asset Allocation:
oggi può uscire AGG, e Euro
può entrare $ australiano

Sector allocation

Può uscire XLP
Può entrare XLB

mercoledì 22 luglio 2009

Ieri l'uscita su AGG come esponente dei Treasuries non è scattato, quindi rimane uno slot per AGG.
Portafoglio. niente di nuovo nella composizione del portafoglio. Quindi rimane come ieri. Lo stesso per i settori che confermano la forza di XSD XLK E XHB. Rimango però esposto anche a XLP non in spread ma in assoluto.

martedì 21 luglio 2009

Composizione di Portafoglio

Il portafoglio ideale si divide in 8 slot. Ogni assets potrà avere al max 2 slots. Questo dipenderà se quella merce è richiesta sia a breve che a lungo termine. La situazione tra gli assets ora vede gli 8 slots pieni di :

Azioni USA 2 slot (poi a seconda della divisione settoriale si può avere che effettivamente non è tutto pieno)
Azioni Internazionali (EFA) 2 slot (anche quì farò più in là una divisione tra vari tipi di mercati internazionali)
Euro 1 slot
$ Australiano 1 slot
Yen 1 slot

Ma quali azioni USA sono da preferire? Quì si usa lo stesso concetto dividendo la parte del portafoglio dedicata a azioni usa, quindi attualmente il 25% del portafoglio in 8 slots . Ogni settore potrà avere al max 2 slots. Ora dentro gli slots ci sono

XLK 2 slot
XSD 2 slot
XLF 1 slot
XHB 1 slot
XLP 1 slot


lunedì 20 luglio 2009

Situazione


Siamo in LONG Volatile. Aspetto dei set up di ingresso. La settimana scorsa c'è stato un forte rimbalzo dovuto probabilmente a ricoperture di posizioni short che hanno creato uno squeeze come io avevo ipotizzato qualche giorno fa nei post. Inoltre io credo che i testa e spalle siano conformazioni grafiche che esprimono forte emozione del mercato e per farlo dobbiamo essere in punti di max estremi o di min estremi. Insomma la loro riuscita è molto più probabile ai top di mercati bull o ai bottom di mercati orso. Comunque vedremo. Per quanto riguarda la rotazione settoriale c'è da dire che la Forza Relativa dei settoriali rispetto allo S&P500 ha visto due comportamenti speculari. Per i settori legati di più al ciclo economico si è vista una gamba in salita come RS. Il contrario nei settori anticiclisi e difensivi. Per cui diciamo che siamo in una situazione di trading range . Se continua ad andare su l'indice di riferimento noi preferiremo i ciclici tra cui spiccano XLK XSD e XRT se invece torna giù allora si potranno mettere su degli spreads su i difensivi come gamba long. Per quello non sono ancora uscito dai miei spreads su XLU e XLP. Comunque cè da notare che anche questi ultimi hanno rotto (XLP e XLV) i max di mag-giugno assieme a XLK XSD XRT . Per cui anche loro sono settori da cui attingere idee se il LONG dovesse continuare. Per quanto riguarda il Fixed Income Se oggi conferma l'inversione dell'RS allora sarà un asset da non avere più nel cassetto. Ciomunque la situazione di portafoglio è complessa e quindi cercherò di spiegarla altre volte.

giovedì 16 luglio 2009

Aggiornamenti su Fixed income

I fixed income hanno dato segnali di debolezza per cui io aspetto un test che me lo confermi. Quindi sono in posizione difensiva sui fixed il che equivale o a iniziare a sottopesare o a difenderli hedgiandoli. Per ora la palla ce l'hanno gli stocks. vediamo se è più di un fuoco di paglia. Comunque io inizio a muovere un pò di cash sugli stocks non appena mi si presenti l'occasione.

Nuovo Long?


Per la cronaca la possibilità che il supporto del trading range tenesse si è avverata per cui ho perso delle buone occasioni ma un sistema basato sul Laterale è ancora in simulazione.

Il sistema complessivo si è rispostato su LONG VOLATILE. Per maggiore sicurezza si dovrebbe aspettare la chiusura di venerdì ma ciò non toglie che se si dovesse aspettare si potrebbe perdere qualche occasione. Intanto però ho bisogno di una correzione di almeno 1 giorno per cui oggi starò fuori. Il lavoro che c'è da fare è quello di trovare i settori che stanno tirando, come sicuramente continuano a farlo i Tecno e i Semicond. I difensivi si difendono bene ma hanno perso un pò di smalto. Li terrei per eventuali spreads se il mercato dovesse nuovamente correggere. Comunque i miei spreads sebbene in leggerissima perdita continuo a tenerli aperti ( XLP e XLU contro SPY short).
Per quanto riguarda il movimento di ieri non c'è niente da dire. Ottimo schizzo con volumi superiori alle ultime sedute. Ha rotto anche il canale in cui era inserito per cui ora aspetto un test.

martedì 14 luglio 2009

Aggiornamenti SP500 e asset position.


Il rimbalzo di ieri conferma il trading range. Questo testa e spalle è stato chiamato troppo perchè filasse liscio, per cui ieri è molto probabile che ci siano state delle coperture di posizioni short dei meno avveduti che credevano nel dispiegamento classico del testa spalle. Ciò non vuol dire che tale figura non si svilupperà. Comunque l'impostazione sulla maggior parte degli indici è di una correzione zig zag con massimi decrescenti. Il range è molto stretto perchè tale zig zag è dentro il trading range che ci segue da maggio.... tutto ciò mi fa pensare ancora Lateral. Per cui parcheggio i soldi ancora nei treasuries e/o nello Yen...vale tenerli anche cash.
Per quanto riguarda la rotazione settoriale si vede un ritorno dei finanziari che ieri hanno testato, come forza relativa rispetto allo SPY, la Trend line di lungo periodo svegliandosi dal torpore di 3 mesi. quindi se dovesse continuare e sfondasse con conferme allora saremmo in una nuova fase di spinta dei mercati. Ieri infatti i settori che hanno sopraperformato sono quelli a favore di ciclo. Ma per ora è tutto in standby come tendenze e rimangono gli spreads sui difensivi.

giovedì 9 luglio 2009

Thriller 2


Come si vede dalla figura weekly dello SPY si nota che per tutto l'orso degli ultimi due anni si ha sempre avuto una relazione perfetta Volumi\Prezzi. In ogni manuale ti dicono che in un Bear Market quando il mercato scende il volume aumenta, quando rimbalza, il volume diminuisce. E' quello che è successo in maniera perfetta fino ad adesso, compreso. Infatti l'ultimo rimbalzo partito da marzo è accompagnato da ben pochi volumi. E' da notare però che le ultime barre settimanali negative hanno visto un ulteriore decremento di volume con questo contraddicendo la teoria. Se il volume dovesse rimanere basso allora avremmo solamente una correzione del rally di primavera che è quasi arrivata al 38% di ritracciamento. Tale rally così potrebbe reggere almeno in laterale.. Se invece i volumi dovessero aumentare nelle barre negative weekly allora so cazzi. Certo che poi i volumi potrebbero rimanere bassi per molto tempo ciò indicando accumulazione per il prossimo bull market.. Quindi per ora rimango fuori finchè non rivedo momentum UP per i Long o, se aumentano i volumi e peggiora ulteriormente la situazione andare Short. Ora come ora sono solo gli Spreads che riescono a performare.
Situazione rimasta quindi tale e quale. Quindi Fuori da Stoks. dentro Treasuries o cash.
I supporti continuano a reggere. Nota: Buona performance relativa dei Discretionary e soprattutto retailers. Che sia la volta del rimbalzo di Trading range ? in fondo siamo a fondo scala della banda.

mercoledì 8 luglio 2009

Thriller


Siamo in situazione molto delicata. Lo SP500 ha chiuso proprio sull'ultimo supporto del Trading range che continua dai primi di Maggio ormai. Le posizioni sono tutte sul cash (ha confermato ieri) o Fixed Income. Da non sottovalutare il Gold favorito anch'esso sullo SPY. Inoltre i settori difensivi sono i migliori in termini relativi sull'indice. Gli unici settori, come scrivevo in una mia precedente, ciclici che sono ancora degni di considerazione sono i tecno e i semiconduttori che sebbene stiano correggendo sono ancora in posizione long su uno spread con l'indice. Qualora anche questi dovessero iniziare a cedere più vistosamente allora è molto probabile che la situazione si aggraverebbe pesantemente e si riandrebbe a rivedere i 666 (e quì si va oltre l'analisi tecnica) che, come dice un grande, non è un supporto di lungo molto consistente quindi è soggetto a ritocchi....quì gli addetti ai lavori si sono scordati che siamo in un bear market e secondo il mio modesto parere, che però aveva agevolmente previsto nell'ormai lontano giugno 2007 un sp500 ai minimi del 2002 quando sembrava a tutti fantascienza, il minimo assoluto è ben lungi dall'essersi raggiunto. Ma questo è un mio parere e non baso le mie operazioni su questa visione se non nella gestione delle posizioni di lungo-lunghissimo.
Comunque le posizioni ora sono solo spread tra le quali, quelle che indicherò quì perchè seguite in tempo reale e quindi non accusabili di aggiustamenti post sono :
Long su XLU (entrato il 22 Giugno)e XLP entarto il 2 Luglio contro SpY SHORT.

domenica 5 luglio 2009

Preferenze

L'analisi intermarket mi dice che la liquidità si stà spostando sui Tbond che stanno rimbalzando e hanno dato un segnale Long di medio per cui approfittando del momento negativo della borsa e della correlazione negativa (almeno fino a ora) tra Bond e stocks posso iniziare a vedere qualche operazione sui tresuries. Segnali preoccupanti arrivano anche dal monetario che è a un passo dal tornare favorito sulle stocks. L'analisi settoriale conferma che i settori forti sono quelli anticiclici . I tecnologici e semiconduttori sebbene rimangano leaders iniziano ad avere segnali di cedimento. Comunque ora rimango fuori dagli stocks. Semmai domani vedrò se si può davvero sperare di entrare nei treasuries. Vediamo.
Rimango intanto dentro nello spread XLU (long) e SPY(short). Intanto mercoledì è entrato un altro spread con la gamba long su XLP e quella short su SPY. Altre posizioni spread su XBI e XPH sono partite molto prima.

giovedì 2 luglio 2009

Operazioni

Entrato ieri su TNX e PNM. Oggi ho tagliato in breakeven dopo che erano andati oltre 2R di guadagno. Stoppato invece a -0.8R di perdita EOC ieri stesso. Questo fa capire che ho scelto l'opzione più facile, quella che ha assecondato la voglia di fare. Comunque niente di drammatico in quanto un 1R di perdita si può tranquillamente affrontare. Comunque le domande da farsi ogni volta che entri iniziano ad essere tante e proverò ad iniziare a metterle giù:

1) quando entrare (analisi macro)
2) dove entrare (analisi settori e assets)
3) quanto rischiare (money management associato al mercato/volatilità)
4) quanto aspettarsi in termini di profit : dipende dal tipo di mercato\volatilità del momento ( per esempio, in un mercato volatile e direzionale con momentum la mia scelta di un 3.5R di stop profit può essere la scelta giusta ma nel momento che le condizioni cambiano, come ora in cui c'è einstabilità forse è il caso di mettere uno stop profit a 2R).
5)...

mercoledì 1 luglio 2009

Sistema Out

Il sistema mi indica una situazione in cui il mercato stà perdendo momentum. Siamo quindi in una fase calante del movimento che è partito a marzo. Questo, inquadrato in una situazione essenzialmente di Bear Rally mi porta a considerare gli eventuali Long più rischiosi dei precedenti. Due sono quindi le strategie: 1 rimanere fuori fino a che torna momentum. Questa è la scelta più difficile. 2 Entrare con un esigua avanscoperta. Io direi massimo 3 operazioni, quindi con un rischio max di 3R cercheremo di portarci a casa 10,5R. Vediamo.

Ieri comunque c'è stato un segnale long da non eseguire, a fine giornata. Se oggi dovesse confermarlo nelle prime ore si potrebbe entrare Long in quei titoli appartenenti ai settori più forti.